chi siamo

chi siamo

Chi siamo

 

Siamo un gruppo di volontari, con la passione del web, che crede nella grande forza di internet nel fare rete e di aiutare chi in questo momento è in difficoltà e da solo non è in grado di trovare da solo un lavoro e mettere a frutto il proprio talento.

Il progetto talenti in rete nasce nel 2022 dopo un esperienza di caritativa in parrocchia in cui si aiutavano persone disoccupate a sistemare il CV e con degli incontri finalizzati ad orientarle nella ricerca e a prepararle ad un colloquio di lavoro. Nello stesso tempo si cercava anche qualche opportunità di lavoro da segnalargli tra la nostra rete di contatti e le altre parrocchie.
Nel corso del tempo ci siamo resi conto di due grandi limiti di questo operare: la difficoltà di trovare lavoro con i metodi tradizionali a persone disoccupate da lungo tempo (e che quindi difficilmente qualcuno avrebbe voluto come collaboratore) o con caratteristiche non idonee ad un mercato del lavoro performante, come stranieri che parlano a fatica italiano, donne sole con figli e poche ore da dedicare al lavoro, persone con disagi psichici ecc.
La seconda difficoltà nello scambiarsi le segnalazioni di offerte di lavoro tra gli altri gruppi di caritativa / parrocchi ecc cioè di “fare rete” tra tutte le parrocchie e associazioni che ricevono segnalazioni di lavori e accolgono le persone bisognose.
Da qui l’idea di raccogliere le offerte di lavoro, con meno requisiti possibili, e di mandarle, tramite una newsletter mensile, alle associazioni di volontariato (parrocchie, caritas, enti del lavoro ecc) che ricevono le richieste di aiuto delle persone in difficoltà
Fanno parte del team Pietro Marilli, Anna Iaciancio e Angelo Bianchi.
Vuoi aiutarci?
Talenti in Rete è un progetto gratuito e senza scopo di lucro, se vuoi aiutarci lo puoi fare segnalandoci offerte di lavoro di aziende e privati, onlus o parrocchie, partnership per far conoscere il progetto o come web designer o web developer.  Una mano in più serve anche a noi 🙂

Contatti: info@talentiinrete.it

 


I NOSTRI AMICI:     diamoci una mano l'impronta